
CINEMA IMMERSIVO A 360°
Isola del Cinema, Isola del Futuro
Con l’avvento delle nuove tecnologie, anche le modalità di fruizione dei contenuti video entrano in una nuova dimensione, inclusiva ed esperienziale, dinamica e interattiva, che aggiunge valore all’offerta tradizionale attraverso il dialogo e la condivisione con il visitatore.
Grazie alle nuove tecnologie la fruizione dell’opera diviene più immersiva, coinvolgente, emozionante è ‘attiva’: lo spettatore passa da un ruolo passivo al ruolo di protagonista. Questo cambio di prospettiva, associato alla forte componente emotiva, propria di queste tecnologie, rende l’esperienza di forte impatto. Il coinvolgimento è totale: sensoriale, emozionale e cognitivo.
L’Isola del Cinema, in collaborazione con Modo Comunicazione e con la Direzione Artistica di Iconialab, renderà possibile l’esperienza immersiva sull’Isola Tiberina con una Sala Immersiva VR ed una Sala Gaming VR.
Costo del biglietto: 5 euro. Clicca QUI per acquistarlo online.
Sala Immersiva (VR)
Sala Gaming: Cinema e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Il Videogioco oggi è un’esperienza che deve molto a quanto costruito dal cinema; molti, infatti, degli elementi nati nel cinema (colonna sonora, regia, sceneggiatura) hanno trovato impiego anche nel mondo videoludico: un connubio che ha portato alla creazione di qualcosa di spettacolare e unico. Non è un caso se diversi registi di spessore internazionale hanno deciso di impegnarsi in progetti legati al mondo dei videogiochi: pensiamo a Spielberg con il primo Medal of Honor, Peter Jackson con King Kong o ad una realtà come Lucasfilm.L’Isola del Cinema ha la volontà esplorare e dare spazio al mondo del Gaming in relazione alla sua interazione con il Cinema e alla capacità di mettendosi a disposizione per la valorizzazione del Patrimonio.
Saranno, quindi realizzati dei percorsi ARTOUR in VR tour virtuali a 360°: una sorta di un museo ex novo, che diventa una piattaforma in grado di ospitare opere, ricreate in digitale, presenti nei musei più prestigiosi del mondo. È possibile poi entrare in un quadro, visitarlo immergendosi nell’opera pittorica per esplorarne i lati più nascosti e inaccessibili.